𝑰𝒍 𝑩𝒂𝒓𝒃𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒂 𝒇𝒖𝒎𝒆𝒕𝒕𝒊 nasce da un’idea musicale: la suite di Vincenzo Gambaro sulle musiche dell’Opera di Rossini, arrangiata per orchestra a fiati. A questa versione musicale Giambattista Giocoli ha pensato di affiancare l’intricata storia di Rosina, attraverso i disegni inediti della mangaka giapponese Tsukishiro Yūko.
Due linguaggi apparentemente lontani, uniti però dal racconto e dall’espressività.
La lirica si tuffa nella contemporaneità del fumetto giapponese, l’immediatezza dell’arte visiva si intreccia con il sonoro, restituendo una versione dell’opera nuova e originale che sa parlare anche a un pubblico giovane e contemporaneo.
Il programma
ATTI SONORI, Entroterre Festival e NipPop
in occasione dei festeggiamenti dei dieci anni di NipPop
- ore 21,15
IL BARBIERE A FUMETTI
Il Barbiere di Siviglia per musica e disegni Manga
𝐎𝐑𝐂𝐇𝐄𝐒𝐓𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐁𝐀𝐑𝐀𝐂𝐂𝐀𝐍𝐎
direttore Giambattista Giocoli
Filippo Mazzoli flauto
Stefano Franceschini primo clarinetto
Iván Villar Sanz secondo clarinetto
Giulia Ginestrini fagotto
Federico Zugno fisarmonica
Imerio Tagliaferri primo corno
Benedetto Dallaglio secondo corno
Fabio Codeluppi tromba
Valentino Spaggiari trombone
Gianluigi Paganelli basso tuba
disegni manga Tsukishiro Yūko
ideazione Giambattista Giocoli
arrangiamenti musicali Fabio Codeluppi e Giambattista Giocoli
colorazione in digitale Michele Cerone
In collaborazione con
In via di definizione