
Così solea dir il mio BERTOLDO è una narrazione in musica, dal sapore antico con l’ironia dei tempi moderni, di e con Alessia Arena e I Bassifondi ensemble (direttore Simone Vallerotonda), che ha come protagonista Marcolfa, una donna “semplice, di montagna”, ma arguta e intelligente, che traghetta il pubblico tra “detti morali e sentenze argute” nella intramontabile saggezza popolare del suo defunto marito Bertoldo.
Una narrazione antica dal sapore moderno, come moderna ed audace è la rivisitazione del “cibo grosso e pane mesturato”, caratteristico della semplice tavola di Bertoldo, realizzata dalla Chef ed artista Fabrizia Ventura. Un viaggio creativo tra cibo e immagini dipinte con gli ingredienti più poveri della cucina contadina.
Così solea dir il mio BERTOLDO è ispirato alla novella Cacasenno figliuolo del semplice Bertoldino, a firma di Camillo Scaligeri Dalla Fratta, pseudonimo del compositore bolognese Adriano Banchieri (1568-1634). Tale novella fu, nel 1620, aggiunta al ben più noto testo di Giulio Cesare della Croce dal titolo, ispirazione per molti registi cinematografici del secolo scorso, tra i quali il Maestro Mario Monicelli.
Il programma
- ore 21,00 CONCERTO e DEGUSTAZIONI
ispirato alla Novella di Cacasenno figlio semplice di Bertoldino di Camillo Scaligeri Della Fratta al secolo Adriano Banchieri - riadattamento a cura di
Alessia Arena - con
Alessia Arena - I Bassifondi Ensemble
- Fabrizia Ventura Executive Chef Entroterre Food Festival
Simone Vallerotonda tiorba, chitarra & direzione
Stefano Todarello colascione, chitarra battente
Gabriele Miracle percussioni
In collaborazione con
Prenotazioni
Ingresso € 10,00 (concerto e degustazioni)
Ingresso ridotto 8,00 (under 25, over 65)
Tenuto conto delle misure di sicurezza imposte dalla prevenzione anti-Covid, è vivamente consigliata la prenotazione sia per gli spettacoli a pagamento che per quelli gratuiti, in modo da consentire una migliore gestione degli spazi