“Confessioni di un musicante” è la rivisitazione metabolizzata della musica di Angelo Branduardi da parte di un musicista interessato da sempre ai repertori del grande cantautore italiano, nei quali, rintraccia e riconosce le sue stesse grandi passioni: la musica popolare italiana, le sonorità nord europee e la musica antica dal sapore medievale.
In questo concerto Silvio Trotta fonde la sua decennale esperienza al piacere di suonare e cantare un repertorio che lo appassiona e sceglie brani del primo Branduardi ,con uno dei quali, gioca e connota il suo lavoro. “Confessioni di un malandrino” diventa “Confessione di un musi-cante” sostantivo con il quale ama definirsi. Sono gli album degli anni ’70, da “La Luna” (1975) a “Cogli la prima mela” (1979) a ispirare la maggior parte del concerto, per toccare poi gli anni ’80 con “Cercando l’oro” e arrivare al disco “Il dito e la luna”(1998) dove Branduardi affida le sue mu-siche ai testi di Giorgio Faletti. Non mancano poi nello spettacolo classici come “la serie dei nu-meri”, “il dono del cervo” e “ballo in fa diesis minore”.
Il programma
- durante la giornata
“IL SUONO DI FORLIMPOPOLI” mostra fotografica Museo Archeologico “Tobia Aldini” Piazza Fratti – Forlimpopoli a cura di Marco Tadolini Fotografie di Pier Luigi Baldelli, Massimo Brizi, Demiranis, Luigi Pretolani - ore 20,30
Silvio Trotta – voce, chitarra
Massimo Giuntini – uilleann pipes, bouzouki, flauti irlandesi
Stefano Tartaglia – flauto dritto, piffero Alessandro Bruni – chitarra, mandolino
Michela Fracassi – violino, viola, bass pedal
Andrea Nocentini – batteria Maurizio Bozzi – basso
Christian Di Fiore – organetto, zampogna
In collaborazione con
Le Prenotazioni
Ingresso Interi €10,00
Ridotti €8,00
Abbonamento 2 Serate €15,00
PRENOTAZIONE NON ANCORA DISPONIBILE
Tenuto conto delle misure di sicurezza imposte dalla prevenzione anti-Covid, è vivamente consigliata la prenotazione sia per gli spettacoli a pagamento che per quelli gratuiti, in modo da consentire una migliore gestione degli spazi