
Un dialogo tra musica e gastronomia ispirato all’opera di Adriano Banchieri. Il seicento emiliano in uno spettacolo di Nando Citarella e Fabrizia Ventura fatto di azioni sceniche coinvolgenti e delizie del palato.
QUADRO I – Guido Reni, Bacco che Beve (1623) Primo servizio freddo
Pizzette di pistacchio – Salami Spaccati con marzapane – porzione d’amore appassionato – Acqua Mirabilis
QUADRO II – Bernardo Strozzi, La cuoca (1625) Primo e secondo servizio di cucina
Frittata di peperoni – Torta Salata alla Bolognese – Pasticciotti di pera, mela e cardo
QUADRO III – Anton Maria Vassallo La Cuoca (1650) Terzo e quarto servizio di cucina
Animelle di vitella fritte con pan di Spagna e fette di cardo – Zuppa di petto e pelle di cappone con pan di Spagna – Torta con mandorle tritate petto di cappone arrosto e fegatelli
QUADRO IV – Guercino L’Ortolana (1650) Secondo servizio di credenza
Frittata all’arancia – Pinza d’Amore dolce – Seconda Pozione d’amore – Sciroppo di Cardamomo
Gli intermezzi scenico musicali accompagnano l’intero banchetto e si svolgono tra una portata e l’altra.
Il programma
- ore 20,00 SPETTACOLO E DEGUSTAZIONI
Bibiana Carusi soprano, flauti
Alessia Arena mezzosoprano
Vanessa Cremaschi contralto, violino
Nando Citarella tenore
Patrizio Sbriglione baritono
Maurizio Castè voce recitante, liuto torbato, vihuela
Peppe Copia tiorba e chitarra barocca
Tommaso Sollazzo calascione, chitarra battente, mandola e zampogna
da un’idea di Andrea Bonacini cura dell’Allestimento scenico e musicale Nando Citarella cura della parte iconografica, dei quadri eno-gastronomici e della cena finale Fabrizia Ventura supervisione artistica Luca Damiani
consulenza letteraria Eugenio Ragni costumi Laura Bottomei (Circuito da Lavoro)
ore 21,30 CENA
In collaborazione con
Prenotazioni
SPETTACOLO, DEGUSTAZIONI E CENA FINALE
Intero € 35,00
Ridotto (under 25, over 65 e residenti di Novellara) euro 20,00