BERTINORO BLUE JAZZ FESTIVAL 2019
- ore 19,30 PAROLE E MUSICA con Manuela Mandracchia (coeve recitante, Edoardo Ponzi (vibrafono) Daniele Incerti (pianoforte), conduce Luca Damiani, Piazza Garibaldi, cortile
- ore 20,30 CONCERTO Minor Swinger, piazza Guido del Duca
- ore 21,30 LA SCELTA DI NON SCEGLIERE con Franco Ambrosetti conduce Luca Damiani, piazza della Libertà
- ore 22,00 CONCERTO ENTROTERRE ORCHESTRA DI Massimo Nunzi, con Franco Ambrosetti (flicorno, piazza della Libert.
- ore 23,30 DJ SET VINILI BLUE JAZZ con MR. LUCKY DJ, Enoteca Colonna, panorama
FRANCO AMBROSETTI: flicorno
ENTROTERRE ORCHESTRA direttore Massimo Nunzi
Cristiano Arcelli: sax alto e flauto
Marco Ferri: sax tenore e sax baritono
Tiziano Bianchi: tromba
Gabriele Polimeni: tromba
Francesco Lento: tromba
Federico Pierantoni: trombone
Nico Menci: piano
Stefano Senni: basso
Marco Frattini: batteria
Il concerto, Jazz in Cinemascope, è una personale visione del Jazz come colonna sonora del Boom economico. Il jazz entra prepotentemente nelle colonne sonore dei film del boom economico, con una potente compagine di compositori e solisti che realizzano alcune delle pagine più divertenti e coinvolgenti della musica di quegli anni. Il modello di riferimento sono i grandi film americani metropolitani. Il jazz, vissuto come suono liberatorio, fresco ed innovativo per lanciare l’Italia del dopoguerra nel futuro, viene creato da musicisti italiani di grandissimo valore come Piero Umiliani, Riz Ortolani, Bruno Canfora, Bruno Martino e solisti di jazz come Oscar Valdambrini, Nunzio Rotondo e Chet Baker. La band formata da alcuni dei migliori giovani musicisti della scena dell’Emilia Romagna, segue un percorso filologico molto rigoroso voluto da Massimo Nunzi, che ha integrato i brani molto rari, trascritti con precisione, con altri materiali che possano rendere il progetto curioso ed innovativo.